- Data : 01.11.2016
- Location : Milano
- Funding : Regione Lombardia - Bando Smart Living
- Link Correlato : HOMeBIM liveAPP: Sviluppo di una Live APP multi-utente della realtà virtuale abitativa 4D per il miglioramento di comfort-efficienza-costi, da una piattaforma cloud che controlla nel tempo il flusso BIM-sensori – ID 379270
- Partners : GFM‐NET S.R.L. (CAPOFILA); LSI LASTEM S.R.L.; MAINLAB S.R.L.; Politecnico di Milano
HOMeBIM liveAPP: Sviluppo di una Live APP multi-utente della realtà virtuale abitativa 4D per il miglioramento di comfort-efficienza-costi, da una piattaforma cloud che controlla nel tempo il flusso BIM-sensori – ID 379270.
Il progetto “HOMeBIM liveAPP: Sviluppo di una Live APP multi-utente della realtà virtuale abitativa 4D per il miglioramento di comfort-efficienza-costi, da una piattaforma cloud che controlla nel tempo il flusso BIMsensori” è stato realizzato grazie al partenariato tra GFM-NET S.R.L. (capofila), LSI LASTEM S.R.L., MAINLAB SRL e Politecnico di Milano (Dipartimento ABC). Il Progetto ha sviluppato la filiera della ricerca, dello sviluppo, dell’innovazione di prodotto nel settore dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente e di nuova costruzione creando un sistema integrato di soluzioni IT avanzate (sensori low-cost, tecnologia BIM e APP cloud based) in uno strumento semplice di basso costo volto ad aiutare gli abitanti di un edificio a controllare il livello di comfort delle proprie unità abitative. Risultati: Realizzazione di una architettura cloud-based in grado di gestire il flusso di dati proveniente da sensori e modelli BIM e di ospitare gli engine con le logiche di gestione e trasformazione dei dati (ad esempio algoritmi per il calcolo dei KPI di confort – EN 15251, ISO 7730). Realizzazione di una LiveAPP in grado di consentire l’interrogazione del modello BIM e la costruzione di grafici personalizzati in base agli interessi specifici dei vari utenti. Progettazione e realizzazione prototipale di un sensore compatto “Sphensor” in grado di misurare parametri igrotermici (temperatura ed umidità relativa), parametri ambientali (pressione atmosferica, illuminazione, radiazione UV-A, qualità dell’aria in termini di concentrazione di VOCs, CO2 e PM (1, 2.5., 4, 10) e a migliorarlo. Sviluppo di uno specifico add-in in grado di rendere più fruibile il software Revit per la creazione/gestione di un BIM, al fine di permettere una semplificazione delle macro-procedure necessarie per questo ambito, nell’ottica di realizzare un processo generativo del modello BIM quanto più possibile intuitivo. Impulso positivo al settore edilizio ed energetico e alla filiera ad esso collegata.
-
Prev - Mausoleo di Cecilia Metella e di Santa Maria Nova – Parco Archeologico dell’Appia Antica, “Attività svolte a supportare la progettazione delle opere di percorso di accessibilità multimediale tra il III ed il V miglio dell’Appia Antica
-
Next - VIGIE-2020/654 – RESEARCH PROJECTS (EU, International, National)